Buoni Fruttiferi Postali per minorenni: ecco come funzionano

Se cerchi un investimento per risparmiare qualcosa per i tuoi figli, i Buoni Fruttiferi Postali per minorenni sono semza dubbio un’ottima soluzione. In quest’articolo vediamo cosa sono, le loro caratteristiche e come riscattarli.

buoni fruttiferi postali per minorenni

Se si decide di investire o di risparmiare per i propri figli, una della migliori soluzioni per farlo sono i Buoni Fruttiferi Postali per minorenni.

Se oggi pensiamo a un regalo per un bambino o un ragazzo, la scelta ricade spesso in qualcosa di fruibile subito, come un giocattolo o un capo d’abbigliamento. Ma regalargli qualcosa che aumenta di valore nel tempo è senza dubbio un regalo di gran lunga migliore.

Vediamo allora cosa sono i BFP per minori e perché sono così vantaggiosi.


Cosa sono i Buoni Fruttiferi Postali per minorenni

Se sei un genitore, un nonno oppure hai un caro amico con figli, puoi pensare di regalare un Buono Fruttifero pensato appositamente per i più piccoli.

Questi Buoni sono una forma dei BFP standard ma con tassi di interesse più alti e sono vincolati fino al raggiungimento della maggiore età del titolare.

Gli interessi del buono vengono infatti calcolati di anno in anno fino al raggiungimento del 18° compleanno del ragazzo e possono rendere fino a un tasso di interesse del 3% lordo annuo.

Il Buono è inoltre garantito dallo Stato italiano e puoi contare sulla tassazione agevolata del 12,50%.

Per questo, scegliere un Buono Fruttifero resta ancora la scelta più sicura.


A chi possono essere intestati

I Buoni Fruttiferi per minorenni possono essere intestati esclusivamente al minore e possono venire sottoscritti da qualsiasi maggiorenne, come genitori, nonni, parenti o amici.


Le caratteristiche dei BFP per minori

Questi Buoni vengono emessi in forma cartacea. È possibile ottenerli anche in forma dematerializzata solo nell’ambito del Piano di Risparmio “Piccoli e Buoni”.

L’importo che puoi sottoscrivere è di almeno 50€ e deve essere una cifra multipla di 50.

Sottoscrivere un BFP per minori ha diversi vantaggi:

  • Sono garantiti dallo Stato Italiano
  • Sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti
  • Hai zero costi: non sono infatti previste spese di sottoscrizione, di rimborso o di costi di gestione, salvo ovviamente gli oneri fiscali.

Come sottoscrivere un BFP per minori

Per sottoscrivere un Buono Fruttifero per minori, è sufficiente recarsi in un ufficio postale. In questa pagina puoi trovare quello più vicino a casa tua.

Puoi anche sottoscrivere un Buono tramite il Piano di Risparmio Piccoli e Buoni e in questo caso i Buoni verranno emessi in forma dematerializzata.

In questo caso, per la sottoscrizione dovrai recati nell’ufficio postale in cui hai aperto il tuo Conto BancoPosta o il tuo Libretto di risparmio.


I documenti necessari per la sottoscrizione

Se hai deciso di sottoscrivere dei Buoni per fare un regalo a un minore, è arrivato il momento di recarti alla Posta per la sottoscrizione.

Cosa dovrai portare con te? Ecco la lista dei documenti che ti consigliamo di portare:

  • Il tuo codice fiscale o la tua tessera sanitaria
  • La tua carta di identità (italiana o di un Paese dell’Unione Europea) in corso di validità
  • La patente di guida italiana
  • Il passaporto italiano o di un Paese dell’Unione Europea (se hai un passaporto extra-EU, dovrai accompagnarlo con una traduzione giurata)
  • I documenti del minore (codice fiscale o terrera sanitaria, carta d’identità o passaporto)
  • Il certificato di nascita del minore.

Quanto investire?

Puoi sottoscrivere i Buoni dedicati ai minori per importi multipli di 50 e per un importo minimo di 50 euro.

La sottoscrizione del Buono può essere fatta con questi metodi di pagamento:

  • contanti
  • assegni bancari
  • assegni circolari
  • vaglia cambiari
  • assegni di traenza intestati al minore.

Regime fiscale

I BFP per minorenni hanno una ritenuta agevolata del 12,50% sugli interessi. I Buoni con un valore di rimborso totale non superiore ai 5.000€ sono esenti da importa di bollo.

Inoltre, i Buoni sono esenti anche dall’imposta di successione.


I rendimenti del Buono

Il rendimento del Buono Fruttifero varia in base al tempo dell’investimento.

Prima del compimento del 18° anno del titolare

Il valore del rimborso corrisponde al valore nominale sottoscritto e degli interessi maturati riportati nelle Tabelle per il rimborso anticipato, al netto di eventuali oneri fiscali.

In questo caso, se hai intenzione di richiedere il rimborso, dovrai richiedere un provvedimento di autorizzazione del Giudice Tutelare. Per i Buoni emessi prima 28/12/2000, invece, è sufficiente la firma congiunta di entrambi i genitori.

Ne parleremo in modo più approfondito nel prossimo paragrafo.

Al compimento del 18° anno del titolare

Il valore del rimborso corrisponde al valore nominale sottoscritto, al netto di eventuali oneri fiscali, insieme agli interessi corrispondenti al tasso effettivo a scadenza del bimestre entro il quale cade il compimento del 18° anno di età del titolare, riportato nel Foglio Informativo e Regolamento del Prestito relativo al Buono fruttifero dedicato ai minori.

Condizioni in vigore dal 28 giugno 2019

Qua di seguito puoi trovare i valori crescenti del tasso di interesse annuo nominale lordo.

  • 1 anno e 6 mesi: 1,00%
  • 2 anni: 1,00%
  • 3 anni: 1,00%
  • 4 anni: 1,50%
  • 5 anni: 1,50%
  • 6 anni: 1,75%
  • 7 anni: 1,75%
  • 8 anni: 2,00%
  • 9 anni: 2,00%
  • 10 anni: 2,00%
  • 11 anni: 2,00%
  • 12 anni: 2,50%
  • 13 anni: 2,50%
  • 14 anni: 2,50%
  • 15 anni: 2,50%
  • 16 anni: 3,00%
  • 17 anni: 3,00%
  • 18 anni: 3,00%

Se vuoi simulare i rendimenti del buono, puoi farlo attraverso questa pagina inserendo:

  • La tipologia del buono postale
  • La data di sottoscrizione
  • L’importo da sottoscrivere
  • La data di rimborso.

Come funziona il rimborso dei BFP intestati a minori

I Buoni Fruttiferi per minore possono essere rimborsati in qualsiasi momento. Ricorda che nel caso dei rimborsi anticipati, dovrai chiedere l’autorizzazione al Giudice Tutelare.

Una volta richiesto il rimborso, avrai diritto:

  • alla restituzione del capitale investito al netto degli eventuali oneri fiscali
  • dopo 18 mesi dalla sottoscrizione, anche al riconoscimento degli interessi maturati.

Se sei in possesso di un buono in forma cartacea, sarà sufficiente recarti all’ufficio postale per ottenere il rimborso totale in un’unica soluzione.

Se invece hai un buono dematerializzato, puoi richiedere sia il rimborso totale che il rimborso parziale, a patto che sia un importo multiplo di 50.

Un’ultima osservazione importante: il giorno successivo alla sua scadenza, il Buono diventa infruttifero. Dopo 10 anni, inoltre, cade in prescrizione e non sarà più rimborsabile.


Differenze tra BFP per minori e libretto postale dedicato ai minori

Esistono differenti tipologie di investimenti che puoi fare per un bambino. Oltre ai BFP per minori puoi contare anche sui Libretti Postali dedicati ai minori d’età.

Ma qual è la differenza tra queste due forme di investimento?

Il Buono Fruttifero ha un rendimento annuo che va dal 1% al 3% annuo e gli interessi continuano a maturare fino al raggiungimento della maggiore età.

Come abbiamo visto, sono titoli sicuri e garantiti dallo Stato Italiano, prevedono una tassazione agevolata del 12,50% e non hanno costi di sottoscrizione, chiusura o gestione.

Anche il libretto postale può essere aperto anche a nome di un bambino. È un deposito di risparmio a zero costi e anche con questo tipo di investimento non avrai spese di apertura, chiusura o gestione.

Esistono 3 prodotti che variano in base alla fascia di età:

  • IO Cresco, dedicato ai bambini tra 0 e 12 anni, per avvicinare i più piccoli al risparmio
  • IO Conosco, dedicato ai ragazzi tra 12 e 14 anni per versare e prelevare piccole somme
  • IO Capisco, dedicato ai ragazzi tra 14 e 18 anni per versare e prelevare somme adeguate alla loro età abituandoli a gestire i propri risparmi.

Gli interessi riconosciuti sul libretto sono dello 0,01% fino al compimento del 18° compleanno del ragazzo.


Ulteriori informazioni

Se vuoi approfondire tutte le condizioni contrattuali, in questa pagina di Poste Italiane puoi trovare tutta la documentazione relativa ai Buoni dedicati ai minori: i tassi di rimborso anticipato, le schede di sintesi e i fogli informativi

5 Commenti. Nuovo commento

  • Antonio Badiali
    Febbraio 12, 2020 12:47 pm

    Solo commenti o è possibile chiedere chiarimenti ? Vorrei sapere se invece dei genitori è un NONNO del minore che desidera donargli un “buono postale fruttifero vincolato alla maggiore età” occorrono comunque i documenti dei genitori? Oppure sono sufficienti i documenti personali del NONNO senza coinvolgere i genitori?

    Rispondi
    • Ciao Antonio, puoi fare domande, certamente! Con riguardo a quello che chiedi, anche il nonno può regalare un Buono ad un nipote. Basta presentare una fotocopia del codice fiscale del minore e una fotocopia del suo certificato di nascita o del suo documento di identità.

      Rispondi
  • Michele Accardo
    Luglio 6, 2020 9:17 pm

    Stamani volevo acquistare un B.F.Postale in favore di una bimba di mesi dieci figlia di mio nipote , ma il Direttore mi ha detto che non era possibile in quanto necessaria la presenza dei genitori della bimba per ” censirla ” . Cosa significa ? mi sembra assurdo .

    Rispondi
    • Ciao Michele, dalle notizie in nostro possesso per regalare un BFP Minori ad un bambino non serve la presenza dei genitori ma basta presentare il certificato di nascita e il codice fiscale. Ad ogni modo, prova a sentire il numero verde di Poste italiane, ti sapranno certamente indirizzare.

      Rispondi
  • se intesto un BFP dedicato ai minori a mio nipotino appena nato, questo grava ai genitori ai fini ISEE?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Prodotti confrontati