Il Libretto Smart consente un’operatività tutta online e il vincolo delle somme per ottenere un rendimento premiale attraverso l’attivazione delle Offerte Supersmart. Scopri come funziona!
Libretto postale Smart: il libretto con l’anima digitale
In questo articolo vi guideremo alla scoperta del Libretto Postale Smart, l’evoluzione del tradizionale del Libretto Ordinario, il libretto di risparmio di Poste Italiane, senza spese e gestibile online e da app.
Cercheremo di mettere in luce quali sono i punti di forza e di debolezza rispetto al Libretto Postale, il suo “parente” tradizionale cartaceo, e che tipo di clientela potrebbe essere interessata al Libretto Postale Smart.
Sul Libretto Smart, il deposito emesso da Cassa depositi e prestiti e garantito dallo Stato italiano, sarà inoltre possibile vincolare i propri risparmi aderendo alle Offerte Supersmart.
Il Libretto di risparmio postale
Un libretto di risparmio è un titolo cartaceo o dematerializzato che viene fornito al cliente da parte di un istituto di credito quando apre un deposito di risparmio.
Il deposito, a differenza di un conto corrente, ha un’operatività più limitata: non è possibile, ad esempio, fare delle operazioni di pagamento a valere su un conto deposito.
Di conseguenza un libretto non potrà mai “andare in rosso”.
Sul libretto di risparmio cartaceo si tracciano tutte le entrate e le uscite di liquidità dal deposito.
Il Libretto Postale è un libretto di risparmio:
- emesso da Cassa Depositi e Prestiti
- collocato da Poste Italiane
- garantito dallo Stato Italiano
- non pignorabile
che, unitamente al buono fruttifero postale, costituisce il risparmio postale.
Il Libretto Postale Smart
Il Libretto Postale Smart, è un deposito con un’anima digitale: condivide le caratteristiche principali del suo fratello più tradizionale, il libretto Ordinario, ma offre numerose possibilità aggiuntive:
- la gestione dei propri risparmi da App BancoPosta, Risparmio Postale Online e sportelli ATM
- la sottoscrizione di buoni fruttiferi postali dematerializzati direttamente online;
- la possibilità di vincolare le proprie somme a tassi più alti del rendimento base attraverso la sottoscrizione dell’offerta Supersmart
Come il Libretto Ordinario, il libretto Smart è inoltre dotato della Carta Libretto, la carta di prelievo e versamento collegata al Libretto Postale.
È sicuro?
Il libretto Smart è emesso dalla Cassa depositi e prestiti, l’istituto italiano di promozione nazionale.
Cdp (l’abbrezione di Cassa depositi e prestiti) è una società partecipata dal Tesoro che utilizza i fondi che raccoglie tramite il Risparmio Postale (Buoni e Libretti) e presso investitori istituzionali per investire nello sviluppo del paese.
Ecco qualche esempio di progetto finanziato dalla Cassa nazionale:
- Ottobre 2018: cooperazione in Guinea e Vietnam
- Settembre 2018: riqualificazione edificio storico a Schio (Vicenza)
- Maggio 2018: finanziamento ad Ansaldo Energia
Qui trovi una lista più completa dei progetti finanziati da CDP.
L’ampia partecipazione del Tesoro nella compagine azionaria dei prodotti del Risparmio Postale (quindi anche i libretti) li rende tra gli strumenti più sicuri del mercato.
CDP ha lo stesso rating della Repubblica italiana.
Oltre alla solidità dell’emittente il libretto può definirsi un prodotto sicuro per i seguenti motivi:
- non è soggetto alla normativa del bail-in (se vuoi approfondire, nel nostro articolo sui conti depositi sicuri trovi un paragrafo dedicato)
- è garantito dallo Stato italiano
- non ha costi ne commissioni.
Cartaceo o dematerializzato
Se quando pensi al libretto postale hai in mente il libretto cartaceo della nonna su cui venivano stampate le operazioni, è ora che tu sappia che quei tempi sono superati da un bel po’.
Ora il libretto postale è disponibile anche in formato dematerializzato, del tutto simile agli altri strumenti finanziari di gestione della liquidità a cui siamo abituati, come il conto corrente ad esempio.
Come sottoscriverlo
Per aprire un Libretto Smart hai due possibilità:
- sottoscriverlo online da qui (dovrai contestualmente acquistare un Buono da un minimo di 50€)
- recarti in un qualsiasi ufficio postale
In ognuno dei due casi, dovrai tenere a portata di mano un documento d’identità valido e il codice fiscale e tenendo a mente che il Libretto Smart può essere sottoscritto solo dalle persone fisiche maggiorenni e che ogni soggetto può possederne uno soltanto.
Qui trovi il foglio informativo del Libretto Smart, con il riepilogo dei servizi, dei costi e dei limiti di operatività.
Cerca qui l’ufficio postale più vicino dove potrai chiedere ulteriori informazioni e, se sei interessato ad aprire un Libretto Smart, ti basterà compilare e firmare questo modulo di richiesta.
La Carta Libretto
La Postale è la carta di prelievo e versamento collegata al Libretto Smart.
Con la Carta è possibile effettuare versamenti sul proprio Libretto presso tutti gli uffici postali.
Inoltre, presso tutti gli uffici postali e gli sportelli automatici (ATM) del circuito Postamat è possibile:
- prelevare contanti;
- controllare il saldo e la lista movimenti;
- effettuare operazioni di girofondi da o verso il Libretto Smart.
Un libretto Smart nasce indissolubilmente legato alla Carta Libretto. Non è possibile possedere un libretto Smart senza carta Libretto.
Se il libretto è cointestato sarà possibile avere una sola carta libretto o tante quanti sono lgi intestatari.
Per richiedere la carta basta recarsi nell’ufficio postale di radicamento (quello in cui è stato aperto il Libretto).
Fiscalità del Libretto Smart
Il libretto Smart, come i conti correnti, è soggetto al seguente regime fiscale:
- Ritenuta fiscale sugli interessi: 26%
- Imposta di bollo: € 34,20 euro, non dovuta se la giacenza media annua non supera i € 5000.
La tassazione sull’Offerta Supersmart è invece un po’ diversa:
- Ritenuta fiscale sugli interessi: 26%
- Imposta di bollo: proporzionale, nella misura dello 0,20% del capitale investito per il periodo che va dall’attivazione dell’offerta al 31 dicembre dell’anno. Se al 31 dicembre dell’anno non c’è alcuna offerta attiva ma c’è stata almeno un’offerta attiva durante l’anno si paga un’imposta di 1€
Se vuoi approfondire il tema della fiscalità dell’offerta Supersmart, abbiamo scritto un articolo dedicato al calcolo dell’imposta di bollo dove troverai anche un esempio di calcolo per l’offerta Supersmart.
L’offerta Supersmart: caratteristiche chiave
L‘Offerta Supersmart è attivabile solo sul Libretto Smart e permette di accantonare delle somme di denaro per un certo periodo di tempo ed ottenere a scadenza un tasso di interesse più elevato rispetto al Tasso Base, in modo analogo ad un conto deposito.
L’offerta è rivolta a tutti i titolari del Libretto Smart intenzionati ad accantonare i propri risparmi. Al momento (agosto 2019) ci sono 3 piani sottoscrivibili per l’offerta Supermart:
Offerta Supersmart 90 giorni
- Durata: 90 giorni
- Rendimento: 0,30%
- Accantonamento minimo: 1000€
- Durata: 150 giorni
- Rendimento: 0,75%
- Accantonamento minimo: 1000€
Offerta Supersmart 360 giorni
- Durata: 360 giorni
- Rendimento: 0,40%
- Accantonamento minimo: 1000€
L’Offerta Supersmart: più nel dettaglio
Per entrare più nel dettaglio, ecco di seguito le caratteristiche delle offerte Supersmart:
Durata | 90 giorni | 150 giorni | 360 giorni |
---|---|---|---|
Destinatari dell'offerta | Possessori di LIbretto Smart | Prodotto dedicato alla nuova liquidità | Possessori di LIbretto Smart |
Tasso di rendimento | 0,30% | 0,75% annuo lordo | 0,40% |
Svincolo | Consentito | Consentito | Consentito |
Tasso di svincolo | 0,001% annuo lordo | 0,001% annuo lordo | 0,001% annuo lordo |
Importi sottoscrivibili | min 1'000€, poi multipli di 500€ fino a max 3mln€ | min 1'000€, poi multipli di 500€ fino a max 3mln€ | min 1'000€, poi multipli di 500€ fino a max 3mln€ |
Data di riferimento per fotografia del patrimonio | Non applicabile | 27 giugno 2018 | Non applicabile |
Ritenuta fiscale sugli interessi | 26% | 26% | 26% |
Imposta di bollo | 1€ al 31 dicembre 2018 (vd. dettaglio) | 1€ al 31 dicembre 2018 (vd. dettaglio) | 1€ al 31 dicembre 2018 (vd. dettaglio) |
Caratteristiche aggiuntive | Garanzia dello Stato | Garanzia dello Stato | Garanzia dello Stato |
Fino al 4 agosto 2019 è disponibile l’Offerta Supersmart Premium a 150 giorni per coloro che portano Nuova liquidità aggiuntiva rispetto al Saldo del 28 giugno 2019.
Ecco come funziona l’Offerta Supersmart premium a 150 giorni:
Come aderire
Per attivare l’Offerta Supersmart sul tuo Libretto Postale Smart puoi optare tra la sottoscrizione online dal sito di Poste Italiane, dall’app Risparmio Postale o direttamente allo sportello dell’ufficio postale.
Ricorda: se hai un libretto Smart dematerializzato, porta sempre con te la Carta Libretto!
Il Saldo di Riferimento
Il 27 giugno 2018 è la data di riferimento in cui vengono fotografati i saldi dei conto correnti postali e dei libretti postali (Ordinari o Smart) con medesima intestazione.
I saldi fotografati saranno considerati vecchia liquidità.
Il fatto che vengano fotografati i saldi, non deve lasciar pensare che a un qualsiasi movimento di accredito su conto o libretto corrisponda un automatico riconoscimento di nuova liquidità.
La nuova liquidità potrà essere apportata solo secondo alcune selezionate modalità.
Cos’è la Nuova Liquidità
Vengono considerate nuova liquidità il Saldo di Riferimento apportate secondo le seguenti modalità:
- Disposizione di un bonifico bancario (su conto corrente postale o direttamente su Libretto Smart)
- Versamento assegno bancario
- Versamento assegno circolare bancario
- Accredito stipendio
- Accredito pensione
Qualsiasi prelievo dal conto corrente o dal libretto decurta la Nuova Liquidità.
Offerte Supersmart: imposta di bollo
Indipendentemente dall’ammontare sottoscritto, l’imposta di bollo sull’offerta Supersmart sarà pari ad 1€ al 31 dicembre.
Questo dipende dalla periodicità di rendicontazione delle offerte Supersmart.
I Libretti postali e le offerta Supersmart rendicontano annualmente al 31 dicembre di ogni anno.
Il dettato normativo impone il pagamento di 1€ come pagamento minimo in caso la partita vincolata sia stata attiva durante l’anno ma arrivi scaduta al momento della rendicontazione.
Per ulteriori dettagli sul pagamento dell’imposta di bollo sui conti deposito e sui libretti postali e l’offerta Supersmart puoi leggere il nostro articolo.
Se vuoi più rendimento
In finanza non esistono pasti gratis, questa è una regola fondamentale che occorre tenere sempre a mente.
Un prodotto super-sicuro non può avere rendimenti stellari. Per questo i rendimenti dell’offerta Supersmart non sono obiettivamente super sexy.
Se quindi i rendimenti dell’offerta Supersmart non sono sufficienti a farti drizzare le orecchie ti suggeriamo di dare un’occhiata al nostro comparatore di conti deposito per trovare l’offerta più in linea con le tue esigenze di risparmio/investimento.
Top & Flop
Chiudiamo l’articolo con i nostri top e flop.
In questa sezione raccogliamo i vantaggi e gli svantaggi del Libretto Smart.
TOP:
- Grande sicurezza: il Libretto Smart è distribuito da Poste italiane, emesso da Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo Stato italiano. Una terna sinonimo di sicurezza e affidabilità
- Multicanalità: non è necessario recarsi all’ufficio postale per qualsiasi operazione ma è possibile fare tutto da App, via internet o presso gli sportelli ATM
- Fitta capillarità della rete degli uffici postali: non c’è paesello in Italia che non ne abbia uno in piazza. Comodo, no?
FLOP:
- Basso rendimento: l’offerta Supersmart è garantita dallo Stato ed è quindi uno dei prodotti più sicuri del mercato. Proprio per questo il rendimento, benché superiore al tasso base (0,001%), è piuttosto basso. Esistono diverse banche in grado di offrire rendimenti maggiori su prodotti simili (conti deposito svincolabili)
Libretto Smart: documentazione
Se vuoi sapere ancora di più sul Libretto Postale Smart lascia un commento al nostro articolo: saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile!
Altrimenti, puoi cercare le informazioni di cui hai bisogno direttamente nel Foglio Informativo e nella scheda di sintesi di questo Libretto di Risparmio Postale Smart.