Libretto postale: la guida definitiva

Libretto postale la guida definitiva

Il libretto postale è uno degli strumenti di risparmio più antichi tra quelli presenti nel panorama italiano. I primi libretti postali sono stati emessi dalla Cassa depositi e prestiti (CDP) già nel 1875.

A quel tempo CDP era una direzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Oggi è una società privata, partecipata per circa l’80% dal MEF.

Cassa depositi ancora oggi emette i Buoni e i Libretti postali e li colloca in esclusiva sulla rete di Poste Italiane.

I libretti postali fanno parte del Risparmio Postale, un SIEG, un Servizio di Interesse Economico Generale.  La loro importanza come  fondamento del risparmio degli italiani è sancito quindi per legge.


Cos’è il libretto postale

Il Libretto postale è uno strumento di deposito garantito dallo Stato italiano.

Le somme giacenti sul libretto postale sono remunerate al Tasso Base, che dipende dalla tipologia del Libretto.

Se da un lato forse alcuni lo utilizzano come fosse un conto corrente, si differenzia da un normale conto corrente per diversi motivi:

  • non può essere utilizzato per effettuare pagamenti (es.: bonifici)
  • non può essere oggetto di SDD (i vecchi RID per intenderci). Non sarà quindi possibile utilizzare l’IBAN del proprio libretto per pagare automaticamente le proprie utenze di luce, gas telefono
  • non ha costi. Esistono conti correnti gratuiti ma non è la regola. Il libretto invece costa zero

Queste differenze non devono sorprendere, il Libretto, infatti, è uno strumento pensato per risparmiare.

Il libretto condivide con il conto corrente il medesimo regime fiscale (trovi i dettagli sulla fiscalità nei paragrafi seguenti).


Chi può richiederlo

Per sottoscrivere un libretto postale serve essere maggiorenni e in possesso di un documento di identità e di un codice fiscale.

Se il libretto è cointestato, occorrerà portare con sé i documenti e i codici fiscali dei cointestatari.

Se si intende aprire un libretto dedicato ad un minore d’età, potranno aprirlo solo i genitori portando con sé:

  • i propri documenti di identità
  • i propri codici fiscali
  • il certificato di nascita o il documento di identità del minore (anche in copia conforme)

Le tipologie di libretto postale

Sono correntemente in emissione quattro tipologie di libretti postali:

Quest’ultimo può essere aperto solo in sede giudiziale direttamente dal giudice per cui non sarà oggetto del nostro approfondimento.

Il Libretto Smart è il libretto con i servizi digitali, la possibilità di poter operare online e di dialogare con il conto corrente Bancoposta.

Il Libretto Ordinario è il più classico dei libretti e anche il più longevo (è nato quasi 150 anni fa). Nonostante la longevità, il libretto Ordinario non è rimasto indietro. Nel tempo anche su questo prodotto sono stati resi disponibili una serie di servizi molto interessanti, benché in numero minore rispetto al libretto Smart.

Il Libretto dedicato ai minori d’età è la soluzione pensata da Cassa depositi e prestiti e Poste Italiane per i risparmio dei più piccoli.


Libretto cartaceolibretto cartaceo

Il libretto cartaceo è la forma più classica di libretto. Tutte le operazioni (es.: prelievo, versamento, acquisto Buoni) vengono contabilizzate e scritte direttamente sul libretto.

Il fatto che il libretto sia cartaceo non significa che non sia possibile operare online. Se sottoscrivi ad esempio un libretto Smart cartaceo e lo abiliti alle funzioni dispositive (cioè ad operare online) potrai acquistare (e rimborsare) Buoni postali e offerte Supersmart senza problemi.

La prima volta che ti recherai in Ufficio Postale con il tuo libretto l’operatore contabilizzerà sul tuo libretto tutte le operazioni che nel frattempo hai svolto all’ATM o online.

Avere un libretto cartaceo ha quindi il vantaggio di poter avere costantemente l’estratto conto del tuo libretto sempre in mano. È comodo per avere in un colpo d’occhio le operazioni sul tuo libretto, soprattutto per chi preferisce avere qualcosa di tangibile sottomano, senza dover necessariamente andare online.

Sia il libretto Ordinario, che lo Smart che il Libretto Minori possono essere sottoscritti in formato cartaceo.

Il libretto cartaceo, d’altronde, presenta anche una serie di svantaggi o limitazioni. Ne elenchiamo i principali:

  • può andare smarrito, distrutto o può essere rubato. Non c’è pericolo che qualcuno lo utilizzi al posto tuo, perché è nominativo, ma in ognuno di questi casi occorrerà presentare una denuncia formale presso le autorità competenti e poi chiedere all’Ufficio Postale la duplicazione del libretto, una procedura che, per questioni normative, richiederà più di un mese
  • dopo 40 operazioni online o da ATM, non sarà più possibile operare sul libretto a meno che tu non faccia prima un salto in UP per contabilizzarle (scriverle) sul Libretto
  • per poter effettuare una qualsiasi operazione sul libretto presso un Ufficio Postale dovrai necessariamente portarti dietro il titolo. Un po’ scomodo…

Se cambi idea, ricordati che un libretto cartaceo si può dematerializzare gratuitamente recandosi in ufficio postale

Oh, comunque, svantaggi a parte, dobbiamo ammettere che fa una certa sensazione avere a casa il libretto con la custodia come ce l’avevano i nostri nonni.

Un po’ come un piccolo tesoro.

Particolarmente indicato per i libretti Minori, peraltro disponibili solo in formato cartaceo finora.


Libretto dematerializzato

Il Libretto dematerializzato, nonostante questo nome un po’ particolare, è tecnologicamente del tutto analogo a un conto corrente o ad un conto deposito. Sono scritture contabili elettroniche.

Come il tuo conto corrente è un oggetto immateriale, scritto nei sistemi informatici della tua banca, così il libretto dematerializzato è scritto nei sistemi informatici di Poste Italiane.

Nessuna possibilità quindi di poter smarrire un libretto dematerializzato, è molto più semplice nella gestione.

Ricordati però una cosa: per poter operare in Ufficio Postale sul tuo libretto dematerializzato, dovrai necessariamente avere con te la Carta Libretto.


Libretto Ordinario

Il Libretto Ordinario è la tipologia di libretto più longeva. Come tutti gli altri libretti, è nominativo.

Le somme giacenti sul Libretto Ordinario sono remunerate al Tasso Base (oggi pressoché pari a zero).

Di seguito alcune delle caratteristiche principali sul libretto Ordinario:

  • è disponibile sia in formato cartaceo che dematerializzato
  • è alimentabile tramite bonifico da conti correnti che abbiano in comune almeno un intestatario con gli intestatari del libretto (occhio: prima di inviare il bonifico, esegui l’associazione dell’IBAN a sportello!)
  • può essere cointestato fino a quattro persone
  • è intestabile ad un minore (ma in questo caso dovrà essere monointestato)
  • può essere intestato sia a persone giuridiche che a persone fisiche 

Il libretto Ordinario è uno strumento su cui è possibile operare esclusivamente da Ufficio Postale.

È pensato per chi non ama operare online e preferisce un contatto personale con l’operatore o con il consulente a cui, eventualmente, può chiedere un consiglio o un parere su come gestire i propri risparmi.

Consulta il Paragrafo “Servizi” per scoprire i principali servizi del Libretto Ordinario.


Libretto Smart

Il Libretto Smart è la versione digitale del Libretto, corredato da una serie di servizi digitali che lo rende uno degli strumenti di risparmio più avanzati presenti in Italia.

Non te l’aspettavi da un libretto, eh?

Il Libretto Smart è disponibile sia in formato cartaceo che dematerializzato e alla sua sottoscrizione viene dotato della Carta Libretto e, di default, dei servizi dispositivi nell’Area Riservata.

Prima di sottoscrivere un libretto Smart ricorda che:

  • può essere intestato esclusivamente a persone fisiche maggiorenni
  • non si possono possedere due Libretti Smart con la stessa intestazione

Le somme giacenti sul Libretto Smart sono remunerate al Tasso Base, praticamente a zero. Ma questo perché il Libretto Smart non è fatto per tenere i soldi fermi. Chi vuole rendimento può attivare infatti le offerte Supersmart, dei vincoli della durata di alcuni mesi (di solito 6 o 12) a un tasso di rendimento più alto.

Il rendimento delle offerte Supersmart è cambiato molto nel tempo ma è sempre stato ed è ancora un tasso più alto rispetto ai rendimenti offerti dalle banche per remunerare la liquidità già acquisita.

Negli ultimi anni sul Libretto Smart sono state attivate anche delle offerte dedicate all’acquisizione di Nuova Liquidità attraverso una speciale Supersmart: la Supersmart Premium. Le offerte dedicate alla nuova liquidità sono generalmente remunerate con un rendimento più alto rispetto alle offerte Supersmart standard.

Consulta il Paragrafo “Servizi” per scoprire i principali servizi del Libretto Smart.


Libretto Minori

Il Libretto Minori è il libretto dedicato ai giovani di età inferiore a 18 anni.

Non può essere cointestato e per la sua apertura basta presentare i seguenti documenti:

  • documenti di identità e codici fiscali dei genitori
  • documento di identità o certificato di nascita del minore
  • codice fiscale del minore

Questa tipologia di libretto è disponibile solo in formato cartaceo e non dispone delle funzionalità online.

Il Libretto Minori è pensato per consentire ai giovani di imparare a risparmiare senza negare ai genitori la possibilità di poter gestire le somme giacenti.

L’operatività sul Libretto Minori cambia man mano che il bambino cresce. Il Libretto passa per 3 fasi:

  • IO Cresco: da 0 a 12 anni (compiuti)
  • IO Conosco: da 12 a 14 anni (compiuti)
  • IO Capisco: da 14 anni a 18 anni (compiuti)

Nelle ultime due fasi, viene rilasciata al minore la Carta IO, una carta Libretto che consente un’accesso ridotto al Libretto per consentire al ragazzo di imparare a gestire i propri risparmi.

Il Libretto Minori ha un limite di giacenza a 15’000 euro.


Libretto Giudiziario

È una tipologia di libretto molto particolare che può essere aperto solo su richiesta dell’Autorità Giudiziaria per depositare le somme derivanti da procedimenti giudiziari come pignoramenti e/o sequestri.

Non ha un limite di giacenza e l’operatività su questi libretti è consentita solo da specifici uffici postali situati in luoghi specifici come i tribunali o le corti d’appello.

Sono emessi solo in formato cartaceo e possono essere intestati solo a maggiorenni.


Il rendimento

Ogni libretto ha un Tasso Base diverso. In ogni caso va ricordato che il Tasso Base di ogni libretto può essere variato da un momento all’altro, come succede d’altronde sui conti correnti e sugli altri depositi bancari.


I servizi

Ogni libretto è dotato di una serie di servizi generalmente (ma non sempre) fruibili all’interno dell’Area Riservata presente sul sito di Poste Italiane.

Presentiamo velocemente questo ambiente:

Risparmio postale online

Risparmio Postale Online (RPOL) è l’Home Banking dei libretti postali.

Cosa si può fare dentro a quest’area riservata?

All’interno di RPOL si potrà fruire di una serie di servizi di consultazione del proprio Saldo (Contabile e Disponibile), della propria posizione in Buoni Postali e, in caso si disponga di un libretto dispositivo, si potranno effettuare delle operazioni online. Ma passiamo ora ai Servizi sui libretti.


Servizi del Libretto Smart

Un Libretto Smart abilitato alle funzioni dispositive dispone di molti servizi.  Ecco una carrellata dei principali a disposizione:

  • sottoscrizione online di Buoni postali
  • apertura online del Libretto Smart
  • ricarica online della PostePay (sia gialla e Evolution)
  • girofondo online verso un conto corrente postale che abbia un intestatario in comune con gli intestatari del libretto Smart
  • attivazione online delle offerte Supersmart standard
  • attivazione in filiale delle offerte Supersmart Premium (quando disponibili)

Sia dispositivo che informativo, il Libretto Smart può essere alimentato tramite bonifico associando l’IBAN di un conto corrente bancario al libretto a patto che il conto abbia tra gli intestatari almeno uno degli intestatari del libretto.

Sul libretto Smart è inoltre possibile accreditare la propria pensione.


Servizi del Libretto Ordinario

Il Libretto Ordinario non è abilitato ad operare online.

È comunque possibile recarsi nell’Area Riservata del Risparmio Postale e consultare online il saldo del proprio libretto e la propria posizione in Buoni postali.

Sul Libretto Ordinario sono presenti inoltre i seguenti servizi:

  • accredito pensione
  • acquisto buoni postali (da Ufficio Postale)
  • alimentazione tramite bonifico da conto corrente bancario con almeno un intestatario in comune con il Libretto Ordinario

Costi e fiscalità

Sul libretto sono presenti due tipi di tassazione:

  • sugli interessi: aliquota del 26%
  • sul capitale: imposta di bollo di 34,20 euro sui libretti che hanno una giacenza media complessiva superiore a 5’000 euro.

Occhio: se hai due libretti con stessa intestazione giacenze medie inferiori a 5’000 euro ma che sommate sono superiori a 5’000 euro, entrambi i libretti pagheranno l’imposta di bollo di 34,20€.


Furto smarrimento

Nel caso di furto, distruzione o smarrimento del tuo Libretto cartaceo ne puoi richiedere la duplicazione presso un qualunque ufficio postale.

Dovrai compilare e sottoscrivere una denuncia di perdita (su un apposito modulo presente in ufficio postale) sulla quale dovranno essere indicati gli estremi del libretto.

In caso di furto dovrai anche indicare gli estremi della denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza.

L’ufficio postale avvierà una procedura definita per legge che prevede un tempo di attesa per la duplicazione di 30 giorni per i libretti con saldo inferiore a 516,46 euro e di 90 giorni per i libretti con saldo uguale o superiore a 516,46 euro.

Trascorso tale periodo l’Ufficio potrà procedere a duplicare il libretto.

Nel caso in cui il libretto smarrito/distrutto sia utilizzato per l’accredito della pensione o dello stipendio è possibile richiedere nel periodo di attesa la corresponsione della pensione presso qualsiasi ufficio postale.


Associare IBAN ad un libretto

Se vuoi alimentare il tuo libretto tramite bonifico da uno dei tuoi conti correnti bancari, puoi associare l’IBAN del conto corrente bancario al libretto.

Per farlo, puoi procedere in due modi:

  • fai tu l’associazione online (solo se hai un libretto Smart dispositivo)
  • ti rechi in ufficio postale e richiedi l’associazione (in tutti gli altri casi)

In ogni caso ti ricordiamo che per poter associare un conto al libretto i due strumenti dovranno avere almeno un intestatario in comune.

Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo sull’IBAN del Libretto postale.


Calcolo ISEE

Nell’Area Riservata del Libretto Ordinario e Smart, nella sezione “Servizi” è disponibile la rendicontazione ai fini ISEE.

Per il libretto Minori dovrà essere richiesta in Ufficio Postale.


Promozioni

Tutti i libretti Minori nel 2019 non pagheranno l’imposta di bollo perché la spesa verrà sostenuta dalla Cassa depositi e prestiti.

2 Commenti. Nuovo commento

  • Pasquale Iannaccone
    Gennaio 24, 2020 12:55 pm

    Se durante l’anno ho aderito a due offerte supersmart ( 180 +90 ) già concluse al 31.12 in che misura si applica l’imposta di bollo essendo la disponibilita’ residua inferiore a 5000 per gran parte dell’anno?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Prodotti confrontati