Vorresti avere una carta di credito ma non hai ancora compito 18 anni? Vuoi regalare a tuo figlio uno strumento di pagamento semplice e sicuro? Qui troverai un elenco delle carte di credito per minorenni presenti sul mercato. Scopri la prepagata più adatta a te!
Carta di credito per minorenni: come scegliere l’offerta migliore
Nel mondo finanziario di oggi, tra ascesa del Fintech e crescenti restrizioni sulla movimentazione del denaro contante, anche per chi non ha raggiunto i 18 anni, è sempre più comune l’utilizzo di una carta di credito.
Tuo figlio deve fare un viaggio all’estero o deve effettuare un acquisto on-line? Vuoi insegnargli ad essere indipendente, educandolo ad una corretta gestione delle proprie finanze?
Se non vuoi caricarlo di responsabilità, aprendo un vero e proprio conto corrente per minori (se vuoi approfondire, clicca qui), puoi optare sulla flessibilità di una carta di credito per giovani.
Se non ne hai mai sentito parlare, qui di seguito noi di Banksabout ti selezioniamo l’offerta migliore di carte di credito per minorenni.
Caratteristiche
La caratteristica fondamentale che deve avere una carta di credito per minorenni è ovviamente la possibilità di essere intestata ad un cliente che ancora non abbia raggiunto la maggiore età.
Molti di questi strumenti possono essere emessi a favore di ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni ma con delle limitazioni. Vediamo quali!
In primo luogo, per poter concedere ad un giovane una carta di credito per minorenni serve il consenso firmato da almeno di uno dei genitori.
Essendo infatti paragonabili in tutto e per tutto ad una carta di credito tradizionale, questa deve avere un conto di appoggio sul quali addebitare le spese. Questo conto solitamente è quello del genitore, che quindi fa da garante ai movimenti del figlio.
Inoltre, rispetto ad una carta di credito per adulti, quella per i ragazzi con età inferiore ai 18 anni, presenta un plafond limitato: l’obiettivo è infatti quello di tenere sotto controllo le spese del giovane ed educarlo così ad una gestione equilibrata delle proprie finanze.
Vantaggi
Regalare a vostro figlio una carta di credito per giovani può essere una buona idea per diversi motivi.
Sicuramente è un ottimo mezzo per educare il vostro ragazzo ad un uso consapevole del denaro. Abituarlo a gestire le proprie risorse in completa autonomia attraverso uno strumento di pagamento comodo e sicuro, può aiutarlo nel percorso che lo porterà “a diventare grande”.
Se per esempio si tratta di una carta di credito prepagata con iban, sarà possibile per vostro figlio decidere di farsi accreditare la paghetta mensile sul proprio strumento e utilizzarla così come un vero e proprio conto corrente.
Fattore non meno importante è la possibilità di utilizzare la carta di credito per studenti come valida compagna di un viaggio all’estero che vostro figlio vuole intraprendere.
Questo tipo di carte infatti si appoggia a circuiti bancari seri e affidabili (es. Visa, MasterCard, Maestro, ecc) e ciò dà la possibilità all’utilizzatore di poter contare sulla propria carta in ogni nazione e continente.
Non dobbiamo poi dimenticare che i giovani di oggi hanno molta più dimestichezza rispetto ai genitori negli acquisti on-line: utilizzare la carta per aggiudicarsi su internet l’ultimo paio di scarpe o per regalarsi il libro che si vuole leggere diventa così un gioco da ragazzi!
Utilizzo e costi
Stai seriamente valutando la possibilità di richiedere per tuo figlio una carta di credito per studenti, ma non sai come funziona?
La faccenda è più semplice di quanto tu possa pensare.
Infatti la carta di credito per minorenni può contare sulle stesse funzionalità di quella ordinaria (se vuoi conoscere la migliore offerta di carte di credito, clicca qui).
Il tuo ragazzo potrà fare acquisti sia in negozi fisici che su internet, appoggiandosi ai più popolari circuiti di pagamento, prelevare all’occorrenza denaro contante dagli sportelli automatici, ricaricare il proprio cellulare e via dicendo.
Ti stai chiedendo a che prezzo sono disponibili tutti questi servizi? Rimarrai sorpreso di come in realtà su questi strumenti i costi siano molto ridotti!
Passiamo in rassegna le migliori offerte del momento sulle carte di credito per minorenni!
Carta Hype
Tra le carte di credito per studenti, la carta HYPE di Banca Sella si distingue per flessibilità, facilità di utilizzo e costi eccezionalmente ridotti!
Come riesce a farlo? Grazie all’innovativa App integrata con cui è possibile bloccare e sbloccare l’utilizzo della carta in qualsiasi momento, monitorare i movimenti, inviare bonifici.
Con la carta HYPE potrai addirittura creare un piano di risparmio automatico, inviare denaro in modo istantaneo ad amici e parenti e pagare con Apple Pay!
Di carta HYPE ne esistono due versioni, entrambe capaci di avvalersi della funzionalità contactless e compatibili con i temi Google Pay ed Apple Pay.
La prima, la HYPE Start, prevede un plafond massimo di 5.000 euro, un limite di spesa giornaliero 2.500 euro e un limite di prelievo di 250 euro al giorno.
La versione evoluta, chiamata HYPE Plus, ha le caratteristiche di una carta di credito premium con plafond e limiti molto alti, ma adatti ad un pubblico adulto (se vuoi saperne di più, clicca qui).
Questo strumento lo possono richiedere tutti i ragazzi dai 12 ai 17 anni, senza essere appesantiti da oneri eccessivi!
Cominciamo a dire che non esiste alcun costo di emissione né di attivazione. Non si paga un canone annuo per il suo utilizzo.
Anche i prelievi di contante sono gratuiti in tutto il Mondo come il trasferimento di denaro alle persone più vicine.
Tutto questo fà della Carta HYPE, la soluzione di carta di credito per giovani low cost accessibile a tutti! (se vuoi leggere la recensione completa, clicca qui)
Riesci a trovare di meglio sul mercato?!
Carta Flash
Carta Flash è la soluzione del gruppo Intesa San Paolo per permettere a tutti un facile e sicuro accesso ai sistemi di pagamento del mercato bancario senza obbligare il richiedente all’apertura di un vero e proprio conto corrente.
Perfetta per i giovani (anche minorenni), gli studenti o i lavoratori (non è infatti un prodotto rivolto solo ai ragazzi), la Carta Flash è una carta di credito prepagata con IBAN che permette di gestire le proprie finanze in completa autonomia e con costi limitati.
E’ una carta che si avvale del circuito contactless con plafond massimo di 999 euro e rappresenta un ottima soluzione per tutti quei giovani che hanno dimestichezza con gli acquisti via web.
Con la carta Flash di Intesa San Paolo per sostenere piccole spese, che includono per esempio gli abbonamenti a Facebook, Google o acquisti economici, basterà un click!
All’utente che decide di procedere, la Carta Flash costa all’emissione 9,90 euro. Anche se il canone annuo di utilizzo è azzerato, sul suo utilizzo gravano commissioni sui prelievi (fino a 2 euro per ogni operazione) e ricariche (1 euro ad ogni operazione se questa viene fatta da un conto di Intesa San Paolo e 2 euro se ad alimentarlo è un rapporto aperto su altra banca).
Puoi addirittura richiedere di personalizzare la tua carta Flash, ma ovviamente questo comporta un incremento sul costo di emissione fino a 19,90 euro.
Unicredit Card Click
Unicredit Card Click è la carta di credito per minorenni creata da UniCredit e rivolta a tutti i clienti che vogliono introdurre i propri figli nel mondo bancario senza la necessità di aprire un conto corrente.
Questo strumento può essere intestato ai minori dall’età di 14 anni. Per poterlo emettere è necessario che la mamma o il papà si rechi in filiale accompagnando il proprio ragazzo: infatti è obbligatoria la firma di entrambi.
Con la sua Unicredit Card Click il giovane potrà fare acquisti presso tutti gli esercenti che hanno aderito al circuito MasterCard, effettuare ricariche telefoniche tramite l’on-line, prelevare denaro contante presso tutti gli ATM abilitati in Italia e all’estero.
Inoltre grazie al sistema contactless è facile da utilizzare e la presenza di un microchip rende ancora più sicuri gli acquisti, proteggendola da possibili clonazioni.
Vai sul sito Unicredit Card Click
V-Pay Unicredit per minori
V-Pay, anche questa emessa da Unicredit, è la carta di credito per giovani dotata di microchip, riservata ai sottoscrittori con età dai 13 ai 17 anni.
La V-Pay permette di gestire i propri risparmi in tutta sicurezza, prelevare e fare acquisti in Italia e in Europa, fare ricariche telefoniche presso tutti i Bancomat abilitati.
Viene distribuita gratuitamente senza il pagamento di alcun canone annuo. Presenta una limitazione importante: è infatti disponibile solo per i possessori di un conto corrente Genius Teen.
IoStudio PostaPay
Tra le carte di credito per studenti deve essere annoverata anche la PostaPay IoStudio.
Nata dalla collaborazione tra Poste Italiane e il Ministero dell’istruzione (se vuoi approfondire, clicca qui), questo strumento si rivolge agli studenti della scuola secondaria, quindi ai ragazzi con fascia d’età compresa tra i 15 e 20 anni.
La principale garanzia che offre questa carta di credito per giovani, anche conosciuta come Carta dello Studente, è la possibilità di fare acquisti in tutti i negozi e in tutti i siti internet del circuito Visa/Visa Electron.
Si possono accumulare sconti presso esercenti convenzionati riguardo alcune voci di spesa come musei, viaggi, telefonia, internet, materiale scolastico ecc…
Inoltre si dà al ragazzo la possibilità di prelevare presso tutti gli ATM Postamat.
Tuttavia sono previste limitazioni importanti al suo utilizzo. Non stiamo parlando di limiti di planfond e cose simili, ma piuttosto limitazioni in grado di offrire maggiore sicurezza. Per questo sono stati inibiti i pagamenti verso esercenti appartenenti a categorie merceologiche come gioco d’azzardo, servizi per adulti, vendita liquori, distributori sigarette ecc…
Anche i costi sono molto limitati: la carta IoStudio può essere richiesta gratuitamente, senza il pagamento di nessun canone annuo sull’utilizzo. Le uniche spese sono le commissioni associate alle ricariche (1 euro per ogni operazione) e per i prelievi di contante ( 1 euro se si opera dagli sportelli di Poste Italiane e 1,75 euro se da altro istituto).
Vai sul sito IoStudio PostaPay