In questo articolo ti spiegheremo cos’è e come funziona una carta di credito virtuale.
Carta di credito virtuale: un nuovo modo di fare acquisti online
In questo articolo ti spiegheremo cos’è e come funziona una carta di credito virtuale.
Cos’è una carta di credito virtuale
Una carta di credito virtuale è una carta senza la plastica (cioè elettronica, dematerializzata) che può essere utilizzata per acquistare online utilizzando dei codici usa e getta, evitando così di lasciare nel web – ancorché custoditi dai sistemi di sicurezza dei vari Amazon, Mediaworld etc – i dati (permanenti) della tua carta di debito/credito.
Quando si pensa ad acquisti online o a viaggi all’estero lo strumento più largamente utilizzato è la carta prepagata (se vuoi dare un’occhiata alla nostra rassegna delle migliori carte prepagate vai su “carta prepagata: qualche idea per averla gratuita” o su “prepagata con IBAN: vantaggi e confronti”).
In questo articolo ti mostreremo come la carta di credito virtuale possa essere una valida alternativa alla prepagata.
Per prima cosa capiamo per chi è stato pensato questo strumento:
Conto di regolamento della carta virtuale
La carta di credito virtuale è una carta che viene emessa in modo istantaneo: per ogni acquisto online ti viene fornito dalla tua banca un codice temporaneo di 16 cifre che servirà per confermare la transazione e un codice di controllo CVV2/CVC2 univoco (il codice a 3 cifre sul retro della carta).
La carta di credito virtuale può appoggiarsi al tuo conto corrente o ad una carta prepagata: in entrambi i casi avrà a disposizione solo le somme presenti sul rapporto a cui si appoggia.
Se quindi una carta virtuale è a valere sul c/c, allora al momento della transazione avrà a disposizione tutte le somme del c/c. Se invece si appoggia ad una carta prepagata, avrà a disposizione solo le somme in quel momento presenti sulla prepagata.
L’acquisto online con la carta virtuale
Se intendi utilizzare una carta virtuale per fare un acquisto online, non dovrai fare altro che scegliere il prodotto che desideri e, al momento dell’acquisto scegliere di pagare con carta.
Quando il sito ti chiederà i codici identificativi della tua carta, dovrai inserire quelli temporanei generati dalla tua banca.
Il sistema di pagamento riconoscerà quei codici come se avessi inserito i dati di una carta reale e il pagamento avverrà sul conto di regolamento della carta virtuale (c/c o carta prepagata).
Codici temporanei o usa e getta
Il codice di 16 cifre che viene generato può essere di due tipologie:
- Codice “usa e getta”: una volta utilizzato per la transazione per la quale è stato generato, diventa inutilizzabile. Quindi anche se clonato o intercettato non permette a nessuno di portare a termine un acquisto fraudolento. Nel caso in cui questo codice non dovesse essere utilizzato, dopo 5 giorni perde di validità;
- Codice temporaneo: ha una durata limitata, determinata da te nel momento in cui viene richiesto il codice, e permette l’utilizzo di una somma che determinerai tu all’inizio della procedura (un borsello elettronico a scadenza).
La scelta della tipologia di codice dipende dall’utilizzo che vuoi farne:
- se devi fare acquisti su un sito sconosciuto, probabilmente ti conviene utilizzare un codice ”usa e getta”,
- se devi pagare un abbonamento per un periodo, o delle rate, allora un “codice temporaneo” è quello che fa per te
Limitazioni della carta virtuale
Naturalmente, essendo la carta di credito virtuale senza la plastica, non è possibile effettuare prelievi tramite sportello o ATM e non è possibile utilizzarla per fare acquisti in negozi fisici.
Costi della carta virtuale
Tipicamente, il servizio di carta virtuale viene offerto dalle banche in forma gratuita.
Dove trovo una carta virtuale
Ad oggi questo strumento non è molto diffuso: le banche, certamente sensibili ai temi della sicurezza, stanno più spesso offrendo carte di debito/credito in grado di essere “messe in pausa”.
Ad ogni modo, cercando un po’, abbiamo trovato Intesa SanPaolo che, solamente ai titolari del contratto My Key, offre il servizio di carta virtuale con l’opzione “pagamenti sicuri Internet”.
Conosci altre carte virtuali? Scrivici su info@dev.banksabout.it
1 Commento. Nuovo commento
Buono