Trova la carta prepagata perfetta per te!
Acquisti spesso online o cerchi un modo smart per gestire il tuo denaro?
Scegli il tuo stile, compara tra di loro le nostre carte e scegli quella perfetta per te!

Carte prepagate

Cosa sono le carte prepagate? Quali sono le migliori?

Tra i nuovi strumenti di pagamento online, le carte prepagate stanno riscuotendo un crescente successo.

La diffusione dell’e-commerce, dell’acquisto online di pacchetti viaggio, di buoni e coupon Groupon convenienti riferiti a tante tipologie merceologiche, biglietti ferroviari o aerei, hanno creato un bisogno sempre crescente di poter effettuare transazioni online in tutta sicurezza.

Le carte prepagate si sono sviluppate proprio per questo motivo, diventando una valida alternativa alle carte di debito e credito.

Ma, cosa le distingue da queste ultime carte? Quali sono le caratteristiche delle carte prepagate? Quali i vantaggi?

Scoprilo in questa guida completa.

Cosa sono
Come funzionano
Le tipologie
Costi
I principali istituti emittenti
I circuiti
Chi può richiederla
Approfondimenti

Cosa sono

L’offerta degli strumenti di pagamento online è sempre più ricca e variegata: carte prepagate, carte di credito e di debito, ma quali sono le differenze?

Se le carte di credito e debito sono collegate direttamente ad un conto corrente bancario, la carta prepagata è indipendente, ha una vita “autonoma”: ciò implica che se il saldo è 0, il pagamento non può essere eseguito.

Per questo, le carte prepagate sono uno strumento di pagamento gradito da commercianti o aziende fornitrici di servizi, ristoranti, hotel, i quali non incontreranno problemi di inadempienza o di mancato incasso.

Come funzionano

Le carte prepagate si differenziano dalle carte di credito e dalle carte di credito perché non utilizzano i fondi depositati su un conto corrente ma utilizzano solo i fondi presenti sulla carta.

Questo rende la carta perfetta per gli acquisti online. Se anche la carta fosse clonata o fossi vittima di fishing, al massimo il truffatore potrebbe attingere ai fondi presenti sulla carta.

Esistono diverse tipologie di carte prepagate ma, solitamente, le carte prepagate hanno delle caratteristiche e dei limiti in comune:

  • sono ricaricabili (le modalità di ricarica dipendono dalla tipologia della carta)
  • hanno dei limiti di giacenza (che dipendono da carta a carta e da tipologia a tipologia)
  • hanno dei limiti al totale delle somme transitate da e verso la carta (anche qui ogni carta ha i suoi limiti)
  • al momento dell’acquisto trasferiscono immediatamente i fondi dal proprietario della carta all’esercente
  • sono dotate di alcuni servizi di base (es.: ricarica telefonica)

In generale, l’utilizzo di una carta prepagata non è poi molto dissimile da quello di un comune bancomat (o, più tecnicamente, di una carta di debito). L’unica differenza è devi ricordarti di ricaricarla.

Le carte prepagate sono versatili, multi-tasking e consentono di pagare con POS negli esercizi commerciali fisici, effettuare pagamenti online negli e-commerce, acquistare i biglietti aerei, ferroviari, prenotare le strutture alberghiere.

In generale, se vuoi portarti a casa un concetto semplice e chiaro ricorda questo:

Ogni acquisto che proverai a fare che abbia un prezzo superiore alla disponibilità della carta non andrà a buon fine. Ricordati di ricaricare la tua carta.

Puoi controllare il saldo della tua carta dopo ogni acquisto direttamente dall’App o dall’Home banking dedicato (ormai tutte dispongono di almeno uno dei due).

Le tipologie

Le carte prepagate possono essere suddivise in quattro tipologie:

  • ricaricabili standard
  • ricaricabili collegate ad un conto corrente
  • carte conto o prepagate con IBAN
  • carte prepagate usa e getta

Ricaricabili standard

Non sono legate ad un conto corrente e possono essere ricaricate da ATM o a sportello. L’esempio più comune è di certo la Postepay standard.

Questo tipo di ricaricabili sono le più veloci da ottenere, spesso non sono nominative e hanno limiti di giacenza e di transato molto stringenti.

Tra le ricaricabli standard si annoverano strumenti molto utili per insegnare a risparmiare ai propri figli, come la PostePay Junior.

Sempre di più stanno cedendo il passo alle prepagate con IBAN o carte conto, più facili da ricaricare e con meno limiti.


Ricaricabili collegate ad un conto bancario

Sono tipicamente emesse dalle banche che consentono un “dialogo” privilegiato tra i loro conti correnti e le loro carte.

Tipicamente i conti correnti della banca sono provvisti di servizi di ricarica istantanea della carta da App e Web.

Non è detto che queste prepagate debbano necessariamente essere carte fisiche. Alcune banche o Fintech consentono di generare carte virtuali utilizzando parte dei fondi disponibili sul conto corrente per effettuare uno specifico acquisto online. La carta si estingue appena dopo l’acquisto e, di fatto, con questo stratagemma si elimina del tutto il rischio di mettere i propri dati online.

Le carte ricaricabili collegate ad un conto corrente sono generalmente costose. Hanno un canone annuale e tipicamente prevedono una commissione per ricaricare la carta.

Ecco di seguito alcune recensioni delle principali carte collegate a conti correnti:


Carte con IBAN o Carte Conto

Negli ultimi anni sono certamente le carte più diffuse. Queste carte hanno un IBAN associato e sono quindi ricaricabili da un qualsiasi conto corrente.

Dal momento che una carta prepagata si dota di un IBAN sono poche le cose che la distinguono da un vero e proprio conto corrente.

Le differenze che rimangono tra queste carte e un conto corrente sono le seguenti:

  • la carta ha un limite di giacenza (un conto corrente in genere, no)
  • la carta con IBAN ha dei limiti di utilizzo
  • la carta non può esser utilizzata come conto di regolamento di un dossier titoli

Le carte conto più popolari tra i giovani sono certamente N26 e Hype. Benché queste due carte godano di grande successo, non è possibile non menzionare la sorella maggiore di casa Poste Italiane: Postepay Evolution.

Se il vostro principale problema riguarda la tutela della privacy, potete valutare la possibilità di richiedere una carta anonima (o quasi, a dire il vero, le carte anonime non sono più consentite). Di questa tipologia, la più diffusa è certamente Viabuy.

Si tratta di una tipologia di carta prepagata scelta dai cattivi pagatori o da coloro che sono inoccupati o disoccupati. Inoltre, può essere sottoscritta da soggetti “deboli” dal punto di vista finanziario, che necessitano di concludere gli acquisti e di tutelare, al contempo, la loro privacy.

Se vuoi saperne di più sulle tipologie di carte prepagate a disposizione eccoti alcuni articoli che potrebbero interessarti:


Carte prepagate usa e getta

Questo tipo di prepagate sono già precaricate che possono essere acquistate online o in numerosi store come Esselunga o Mondadori. Sono carte che possono essere utilizzate per uno o più acquisti ma non possono essere ricaricate.

Sono carte al portatore, ciò significa che possono essere utilizzate da chi le presenta al venditore senza che venga richiesto un documento.

Le carte di questo tipo utilizzano in genere i circuiti Visa o Mastercard.

Costi

Le carte prepagate hanno numerosi voci di costo.

Per semplicità possiamo dividerle in categorie:

Costi una tantum

  • Costo di attivazione: non è fisso per tutte le carte, dipende da istituto ad istituto

Costi di gestione

  • Canone annuo: è il canone che il possessore di una carta prepagata dovrà versare alla banca: ciò dipenderà dalla tipologia di carta, dalle diverse proposte dei vari istituti di credito, dall’età del richiedente, dalle funzionalità
  • Costi di ricarica: sono costi ricorrenti, che dovrai sostenere ad ogni ricarica. Le commissioni di ricarica dipendono dal tipo di mezzo utilizzato per la ricarica. Ci sono molti emittenti che hanno carte senza commissioni sulle ricariche
  • Costi di prelievo: sono costi ricorrenti, associati al prelievo a sportello o ATM dei fondi sulla carta

Prima di sottoscrivere una carta, controlla sempre i costi di gestione, perché fanno la differenza!

I principali istituti emittenti

Sono davvero tanti e vanno dai classici circuiti istituzionali fisici agli istituti di credito online, dalle start-up del fintech come Hype fino ai mega giganti della monetica come PostePay (Poste Italiane),

Tutti i player finanziari hanno capito il valore di questi strumenti e mettono a disposizione una o, più spesso, più carte prepagate.

I circuiti

La quasi totalità delle carte prepagate si appoggia ai circuiti Visa e Mastercard che consentono un’ottima usabilità di questi strumenti.

Chi può richiederla

Ogni banca ha la propria policy contrattuale, ma qualunque soggetto può valutare la possibilità di richiedere una carta prepagata, dimostrando (attraverso documento d’identità) la propria età, la nazionalità italiana per gli istituti con sede legale sul territorio nazionale.

Ormai la quasi totalità delle carte prepagate può essere richiesta online tramite procedure molto snelle e veloci. La carta sarà recapitata a casa tua nell’arco di pochi giorni.

Approfondimenti

Approfondimenti

Il mondo delle carte prepagate è relativamente nuovo, interessante e in fase di evoluzione: ha la capacità di aprire nuovi e facili orizzonti di utilizzo e di massima funzionalità sul web e nella vita reale.

Se vuoi saperne di più, qui di seguito trovi alcuni articoli di approfondimento su argomenti specifici: 

Articoli recenti

Prodotti confrontati