La Postepay Junior è la prepagata di Poste italiane dedicata ai minorenni. Richiedibile in tutti gli uffici postali del paese, la piccola Postepay se la gioca alla pari con i competitor della sua categoria. Qui trovi i suoi punti di forza e le sue debolezze. Leggi ora!
PostePay Junior: la prepagata per i più giovani
In questo articolo approfondiremo una delle carte prepagate migliori per tutti quei giovani non ancora maggiorenni interessati ad uno strumento per gestire i propri risparmi ed effettuare acquisti online in totale sicurezza.
Analizzeremo insieme la carta prepagata PostePay Junior, “figlia” della più nota PostePay Standard.
PostePay Junior: cosa è?
PostePay Junior, come spiegato in precedenza è la carta prepagata di Poste Italiane dedicata ad un pubblico non ancora maggiorenne.
Si presenta come uno strumento semplice e comodo per consentire l’accesso ai servizi bancari minimi anche ai più piccoli d’età, diventando utile anche per gli adulti che potranno contare sulla massima sicurezza garantita da Poste Italiane.
Ideale per chi ha una età compresa tra i 10 e i 18 anni, PostePay Junior consente di:
- Pagare online
- Ricaricare online e presso gli uffici postali
- Ritirare presso gli ATM e all’estero
La carta, essendo una prepagata non è collegata ad alcun conto corrente.
Come tutte le carte di Poste Italiane, garantisce l’accesso ad un numero di sportelli che non teme paragoni: circa 14.000 uffici postali su tutto il territorio italiano.
PostePay Junior: quali sono i vantaggi?
La PostePay Junior è una carta ricaricabile non associata ad alcun conto corrente, rilasciata da Poste Italiane ai minori di 18 anni per effettuare in sicurezza acquisti online o presso negozi tradizionali, e prelevare contanti dagli sportelli dedicati.
Il tutto anche all’estero.
Infatti grazie alla sua adesione al circuito Visa Electron, può essere utilizzata praticamente ovunque.
La differenza con la PostePay Standard?
Principalmente una: non richiede la maggiore età dell’intestatario!
Per attivare la carta bisognerà infatti avere il supporto di un adulto e basterà recarsi in un qualsiasi ufficio postale.
Data la sua natura, questa carta consente un numero di operazioni ristretto ma completo.
Di seguito i vantaggi e le operazioni messe a disposizione da PostePay Junior:
- Pagamenti fisici presso esercizi commerciali dotati di POS
- Pagamenti on-line sicuri
- Ricarica on-line, tramite l’App PostePay, presso gli sportelli automatici ATM PostaMat, presso i punti vendita abilitati e presso i numerosissimi uffici postali: la somma ricaricata sarà subito disponibile
- Ritiro di contanti dai PostaMat e gli altri ATM
- Homebanking: effettuata la registrazione al sito di Poste Italiane o scaricando l’app gratuita, è possibile gestire e controllare la prepagata in completa serenità
- Servizio Sicurezza Web: ad ogni operazione effettuata, verrai notificato con un SMS gratuito sul numero associato alla tua carta prepagata. Il messaggio contiene un codice generato ad hoc ed univoco, per convalidare l’operazione in completa sicurezza
- Servizio P2P (peer to peer): è il servizio di Poste Italiane che permette di scambiare soldi in tempo reale con chi ha una Postepay.
Quanto costa PostePay Junior?
Quali sono i costi associati a questa prepagata?
Per l’attivazione della carta sono necessari 5 € una tantum più altri 5 € per la prima ricarica obbligatoria (questi ultimi restano comunque nella saldo effettivo).
Le gratuità si registrano solo sui pagamenti presso gli uffici postali e i POS Visa.
Le restanti operazioni, ricariche comprese, prevedono una commissione.
Vediamo nel dettaglio, riassunte nella tabella di sintesi, tutti i costi ed i limiti della prepagata PostePay Junior:
[table “64” not found /]Come si attiva PostePay Junior?
Al momento non è possibile sottoscrivere una PostePay Junior via web: per la richiesta della carta bisognerà recarsi presso un ufficio postale.
Inoltre per la sottoscrizione della carta è necessaria la presenza di almeno un genitore o maggiorenne.
Entrambi dovrete essere muniti di documento d’identità e codice fiscale.
Utilizzando questo link potrai trovare l’ufficio postale più vicino.
È possibile, grazie alle funzioni presenti sul portale di Poste Italiane, prenotare un appuntamento in cui poter attivare la prepagata scegliendo l’orario più comodo!
La capillarità dei suoi uffici uno dei vantaggi di scegliere una carta PostePay: sono a tua disposizione circa 14.000 uffici postali in tutta Italia dove puoi recarti per attivare e gestire la tua carta.
Completata la procedura di attivazione, la carta verrà consegnata immediatamente e sarà attiva da subito.
Alternative a PostPay Junior?
Sono tanti gli istituti bancari che hanno rivolto la loro attenzione ai giovani, e il panorama delle prepagate a loro disposizione è diventato sempre più ampio.
Puoi approfondire l’argomento con la nostra guida sulle carte di credito per minorenni, ma per rendere la scelta meno complessa riportiamo alcune tra le migliori prepagate adatte ai minorenni.
Sottoscrivibile dai 12 anni in su, la carta Hype Start ti permetterà di risparmiare qualcosina essendo senza costi!
Tuttavia dovrai tenere in conto che questa carta non ha associata alcuna filiale fisica.
Se sei interessato, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato alla carta prepagata Hype Start.
Se non vuoi rinunciare ad appoggiarti a istituti di credito solidi e conosciuti, potrebbero fare al caso tuo la carta UniCreditCard Click e la Carta Flash al portatore di Intesa San Paolo.
Anche BNL ha pensato ad un prodotto per i giovani, mettendo a disposizione la Carta Prepagata BNL Minore per i ragazzi tra i 10 e i 17 anni.
Il funzionamento è lo stesso della carta prepagata BNL Ordinaria, e come questa è associata all’IBAN di un conto corrente.
Per avere una panoramica più ampia sulle carte prepagate dedicate ai minori e poter quindi scegliere l’offerta migliore, ti rimandiamo al nostro articolo sui prodotti finanziari dedicati ai minori.
Top & Flop
Chiudiamo l’articolo con i nostri top e flop.
In questa sezione raccogliamo i vantaggi e gli svantaggi di questa carta prepagata sia sulla base del posizionamento di questo prodotto rispetto ai suoi competitor, sia dalle opinioni dei nostri lettori o dalla nostra esperienza personale.
TOP:
- Prodotto mirato: possibilità limitate ma complete per un giovane
- L’affidabilità dell’emittente, Poste italiane: una garanzia
- La capillarità della rete degli uffici postali: non c’è paese in Italia che non ne abbia uno
FLOP:
- Il costo di attivazione: un po’ alto rispetto ai competitor
- Limiti di ricarica: il plafond massimo è di soli 1000 euro
- Non richiedibile online, occorre recarsi in ufficio postale
PostePay Junior: documentazione
Se vuoi sapere ancora di più sulla carta PostePay Junior lascia un commento al nostro articolo: saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile!
Altrimenti, puoi cercare le informazioni di cui hai bisogno direttamente nel Foglio Informativo e nella scheda di sintesi di questa PostePay:
1 Commento. Nuovo commento
Ho girato 15 uffici postali a Roma fra i quali una posta centrale (via Marmorada ostiense) e nessuno di loro aveva la postepay junior. Trovo che tutto ciò sia assolutamente assurdo