Sei uno che confronta conti deposito?
Allora sicuramente sarai andato sui vari siti che raccolgono l’offerta bancaria di questo prodotto finanziario e che, dopo aver inserito l’importo che si vuole vincolare e la durata, ti elencano i conti deposito a disposizione ordinati da quello con il rendimento più alto a quello con il rendimento più basso.
Ma sei sicuro che il rendimento sia l’unico criterio per scegliere un conto deposito?
In questa articolo ti proporremo una guida sintetica nella quale affronteremo la scelta del miglior conto deposito attraverso un procedimento decisionale più completo, che non considera solamente il conto deposito con il rendimento più alto.
Andiamo quindi a vedere come si confrontano i conto deposito.
1. Quanto conosci i conto deposito?
La scelta di una forma di investimento deve seguire a un breve approfondimento riguardante il funzionamento e le caratteristiche principali del prodotto. Sai come avviene il calcolo degli interessi di un conto deposito? Sei al corrente dei rischi associati a questa forma di investimento? Qual è il regime fiscale al quale è sottoposto?
Prima di stabilire qual è il miglior conto deposito, è fondamentale conoscere le caratteristiche principali di questo strumento, per le quali ti consigliamo di leggere il nostro articolo in cui presentiamo in 9 punti i tratti principali dei conti deposito (fiscalità, garanzia, remunerazione e così via).
2. Scopri il tuo bisogno
Hai dei soldi da parte, qualche amico o familiare ti ha detto “Guarda online e confronta i conti deposito!” e tu hai deciso di seguire il suo consiglio?
Aspetta!
Prima di scoprire come confrontare conti deposito in modo intelligente, devi capire innanzitutto se effettivamente il conto deposito è lo strumento finanziario di cui hai bisogno.
Prova cominciando a rispondere a questa domanda:
Quando ti serviranno di nuovo i tuoi risparmi?
Se pensi di avere bisogno di soldi fra più di 5 anni, allora non è il conto deposito il miglior investimento, perché in tal caso conviene dirigersi verso un titolo di Stato o un prodotto di Risparmio Gestito.
Se invece pensi che avrai bisogno di denaro entro 5 anni rispondi a quest’altra domanda:
Sei disposto a rischiare una parte del tuo capitale per ottenere (con una certa probabilità) un rendimento più alto?
Se la risposta è sì, allora puoi destinare una parte del tuo portafoglio a strumenti a capitale non garantito in grado di farti ottenere interessi sensibilmente maggiori di quelli garantiti da un conto deposito.
Altrimenti è il caso darti il benvenuto nel magico mondo dei conti deposito!
Non esistono strumenti finanziari buoni o cattivi. Esistono strumenti finanziari adatti o non adatti a soddisfare un bisogno.
3. Quale conto deposito
Chi confronta conti deposito deve avere ben chiaro che esistono due tipologie di conto deposito:
- conti deposito liberi
- conti deposito vincolati (svincolabili o non svincolabili)
Confronta conti deposito liberi
Questo è lo strumento adatto a coloro che non vogliono lasciare le proprie somme infruttifere sul conto corrente ma potrebbero avere bisogno di accedervi in qualsiasi momento.
Se vuoi avere un’idea più precisa di come funzionino questi strumenti ⇓ clicca sul link qui sotto ⇓ in cui troverai la nostra rassegna dei migliori conti liberi:
Confronta conti deposito vincolati
Questo è uno strumento adatto a chi conosce in maniera abbastanza precisa il momento in cui avrà di nuovo bisogno dei propri risparmi o, in altre parole, al risparmiatore che ha un’idea piuttosto chiara di quale sia il proprio orizzonte temporale di investimento.
Quando sceglierai il conto deposito, stai attento a non fare questi errori:
- (se stai investendo tutto il tuo patrimonio) non investire tutto in Conti deposito con la stessa durata. Diversifica: compatibilmente con il tuo orizzonte, investi una quota su conti deposito a 6 mesi, una quota su quelli a 12 mesi e una quota su scadenze più lunghe: in caso di imprevisti, tra poco avrai comunque una parte dei tuoi risparmi e non sarai costretto a rinunciare gli interessi sulla parte restante;
- (se stai investendo più di 100’000 euro) non investire tutto con la stessa banca;
- (se vuoi investire in un conto deposito non rimborsabile parzialmente) non investire tutto nel medesimo giorno, ma vincola somme più piccole in più giorni consecutivi. In questo caso, dovessero servirti, potrai chiedere il rimborso solo di una parte di esse;
Prima di scegliere, dài un’occhiata al nostro articolo sui conti deposito vincolati.
Bene, sei pronto!
⇒Conti deposito vincolati 6 mesi⇐
⇒Conti deposito vincolati 12 mesi⇐
⇒Conti deposito vincolati su tutte le scadenze⇐
1 Commento. Nuovo commento
[…] Guida al confronto dei conti deposito; […]