Gimme5 viene presentata nel 2013 ma parte nel 2014. È un prodotto di AcomeA SGR una società fondata da Alberto Foà (Presidente), Giordano Martinelli (Vice Presidente), Roberto Brasca (Vice Presidente), Giovanni Brambilla (Amministratore Delegato) tutti ex Anima SGR.
Gimme5: la recensione completa della nuova release
GIMME5: La storia
Gimme5 viene presentata nel 2013 ma parte nel 2014. È un prodotto di AcomeA SGR una società fondata da Alberto Foà (Presidente), Giordano Martinelli (Vice Presidente), Roberto Brasca (Vice Presidente), Giovanni Brambilla (Amministratore Delegato) tutti ex Anima SGR. La partenza di Gimme5 è a luci spente, probabilmente per permettere un po’ di fine-tuning con gli utenti. Nei mesi successivi trova il suo assetto attuale e comincia ad essere distribuito anche dalle reti fisiche (qui l’elenco). Nell’estate del 2017 subisce un restyling e un aumento delle funzionalità e dei servizi a disposizione dell’utente.
Funzionamento del nucleo del prodotto
Gimme5 è una app finanziaria, il suo scopo è permettere anche ai piccoli risparmiatori di investire in fondi comuni di investimento a partire da un importo di 5€. L’idea è quella di creare un conto separato – che è possibile alimentare in modo innovativo – che investirà in un fondo comune di investimento gestito da AcomeA. Vediamo come funziona (qui un video tutorial).
L’attivazione
- ci sono tre modi per attivare Gimme5:
- utilizzare il sito (qui)
- scaricare l’app gratuita IoS/Android/Windows
- attivarlo da una filiale bancaria di una Rete che distribuisce Gimme5.
- Io ho utilizzato l’app: la registrazione è molto semplice perché si può effettuare un social login utilizzando il proprio account Google o Facebook (personalmente apprezzo molto quando ho questa possibilità);
- inserire le proprie informazioni anagrafiche
- collegare un conto corrente bancario da cui Gimme5 attingerà tramite RID;
- scaricare i contratti e flaggare il consenso;
- compilare il questionario MiFID;
- sei dentro. Ora non ti resta che iniziare ad investire.
Scegli i fondi ed inizia ad investire
Gimme5 segue lo schema: fondo⇒obiettivo⇒regola di risparmio/investimento. Questo significa che l’app vi chiederà per prima cosa se volete associare al vostro profilo un altro fondo, poi vi chiederà che obiettivo volete associare a quel fondo e poi se volete impostare una qualche regola di alimentazione dell’obiettivo. Personalmente trovo lo schema poco intuitivo. Dal punto di vista dell’utente viene prima l’obiettivo e poi lo strumento per raggiungerlo (meglio ancora se il fondo fosse suggerito da Gimme5 secondo qualche logica di compatibilità con l’obiettivo). Ad ogni modo, va riconosciuto che, già così, siamo ben oltre ciò che propongono i competitor. Quindi…chapeau!
Le modalità di investimento
14 fondi comuni di investimento in cui investire, tutti gestiti da AcomeA SGR. Le spese di gestione sono piuttosto basse se paragonate a quelle della maggior parte dei fondi (“AcomeA aggressivo“, ad esempio, ha delle spese di gestione pari all’1,13% per anno). AcomeA ha lanciato nel 2014 i fondi di classe A2, una classe di fondi low cost a cui è possibile accedere anche con Gimme5.
In questa nuova release di Gimme5 è stata introdotto il grafico dell’andamento della quota del fondo. La schermata è intuitiva e molto carina.
Ancora non è presente l’indicatore della performance annuale totale del proprio portafoglio. Dall’app e dal sito è possibile vedere la propria posizione con il totale versato nel fondo e il valore assoluto di profit/loss. Peccato che manchi, come in ogni investimento che si rispetti, la performance percentuale. Per quanto mi riguarda, trasmettere il valor di profit/loss in valore assoluto e non in percentuale veicola una logica che sa più di fortuna piuttosto che di investimento.
Con questa nuova release, raggiunto un certo numero di badge (ne parleremo dopo), sarà possibile investire in più di un fondo o eseguire uno switch da un fondo ad un altro.
Questa nuova release di Gimme5 dà una dimensione in più alla navigazione dell’utente. L’utente potrà navigare il suo portafoglio visualizzando gli Obiettivi che ha definito nel corso del tempo oppure visualizzando i fondi che ha attivato. Alla base c’è la logica del Goal Based Investing (investire sulla base degli obiettivi di vita che ognuno di noi ha) e, ad oggi, sul mercato FinTech italiano, non c’è un app che si avvicini a questa logica tanto quanto Gimme5.
Educazione finanziaria? Poca.
Rispetto alla precedente versione, Gimme5 si arricchisce di una Home Page denominata “Esplora” che colleziona al suo interno sia le notifiche relative ai versamenti ricevuti sia degli articoli di approfondimento. Gli articoli riguardano temi di educazione finanziaria e sono scritti piacevolmente. Sebbene si riconosca la sforzo di Gimme5 per indirizzare il tema, l’Home Page risulta piuttosto confusa. Visto che le notifiche sono comunicazioni di servizio, si potrebbe porle in una bacheca in modo da non intralciare la navigazione. Home Page a parte, sarebbe utile avere strumenti di educazione finanziaria meno didattici di un post ma comunque efficaci. Ad esempio, potrebbe essere utile inserire dei piccoli tips che aiutino l’utente a comprendere gli strumenti che sta utilizzando. Va detto che la nuova release ha ampliato molto il numero di schermate navigabili e già questo basta ad incuriosire l’utente e a spingerlo ad approfondire. Questa spinta naturale dell’utente non trova però un ambiente in grado di soddisfarlo pienamente e questo genera un po’ di frustrazione. La documentazione (KIID e Prospetto) dei fondi è disponibile all’interno di Gimme5 ed è facilmente reperibile. Sarà stata una mia mancanza, ma non sono riuscito a trovare con facilità la classe Assogestioni del fondo che ho scelto. Peccato, perché questo permette più facilmente all’utente di paragonare i costi del suo fondo a quelli di altri fondi della stessa classe e a comprendere che, in effetti, il livello di costo dei fondi presenti in Gimme5 è molto buono.
Gimme5 non ha al suo interno un vero e proprio sistema di gamification. La problematica è sempre la stessa: è ingiusto premiare chi risparmia più degli altri perché si finisce con il premiare chi è più ricco e non chi esercita il maggior effort.
Di conseguenza, è previsto un doppio sistema di riconoscimenti
tramite badge e obiettivi.
I badge sono prestabiliti da Gimme5, rimangono visibili in bianco e nero finché non vengono raggiunti dopodiché si colorano. Quando si conquista un badge si può condividere con i propri amici il traguardo raggiunto. Al raggiungimento di 15 badge, si potrà associare al proprio account Gimme5 più di un fondo di investimento. Al 20esimo badge, sarà possibile eseguire traslocare il proprio investimento da un fondo ad un altro.
Gli obiettivi invece sono personalizzabili. Quando scegli un fondo ti verrà chiesto di indicare un obiettivo da associare al fondo scelto. Io, ad esempio, ho creato un obiettivo “Vacanza”. Ho impostato questo obiettivo ad una soglia di 1’500€. Ogni obiettivo può avere associata una o più regole di alimentazione e può essere condiviso con la propria cerchia di amici. Ogni utente può contribuire all’obiettivo condiviso di un altro utente. Il FAI, ad esempio, ha un account Gimme5 e gli utenti possono sostenere questa associazione utilizzando l’app.
La presenza di obiettivi apre non solo al risparmio a scopo di investimento ma anche con scopi di consumo. A differenza di Smartypig, Gimme 5 non ha un’infrastruttura che agevoli forme di accumulo per il consumo (es.: dinamiche stile cashback). Da questo punto di vista c’è ancora molto spazio. Non è presente una chat interna a Gimme5. Peccato. La sensazione è che potrebbe essere molto apprezzata dagli utenti, che avrebbero uno strumento veloce e integrato per scambiarsi pareri e consigli. Allo stesso tempo, uno strumento di questo tipo potrebbe rivelarsi prezioso per capire quali sono le criticità dello strumento e quali siano le direttrici di sviluppo che riscuoterebbero un maggior successo.
Clientela target
Da Gimme5 fanno sapere che l’app è destinata a due tipi di pubblico. Da un lato è da considerarsi un’apertura verso coloro che non riescono, con gli strumenti oggi a disposizione, ad accedere ai fondi comuni di investimento o tra coloro che desiderano approcciarsi gradualmente a questo mondo; dall’altro, l’app si rivolge anche a coloro che già investono in fondi da molti anni e/o che hanno patrimoni elevati.
Per quanto mi riguarda, suggerirei l’inserimento di qualche indicatore di performance in più rivolto al secondo tipo di clientela, tipicamente più esigente in termini di monitoraggio del proprio patrimonio.
Per il primo tipo di clientela, invece, Gimme5 presenta il grande vantaggio di poter gestire la propria posizione con costi molto bassi e di consentire qualche “errore di investimento” senza che le conseguenze siano drammatiche. Nonostante lo sforzo pubblicitario non appaia essere stato eccezionale, l’app ha riscosso comunque un buon successo (più di 100’000 download dallo store Android).
Customer care
Gimme5 mette a disposizione degli utenti un numero verde (800.085.585) e un indirizzo di posta elettronica (helpdesk.gimme5@acomea.it). Con questa release è finita in cantina la live chat. Ho provato più volte il numero verde e l’ho sempre trovato di altissimo livello: pochissima attesa, personale preparato, cordiale in grado di parlare e intendere correttamente l’italiano. Il problema è sempre stato risolto velocemente.
In sintesi, Gimme5 sembra consapevole del fatto che un’applicazione fully digital possa creare nell’utente una sensazione sgradevole di “perdita di controllo”. Cerca quindi di colmare il gap attraverso tutte le forme non automatizzate (e quindi più “umane”) di customer care. Il tentativo per ora può dirsi riuscito soprattutto per via dell’altissimo livello del numero verde.
Conclusione
Aree di miglioramento
Come primo punto c’è l’area Esplora, la schermata iniziale dell’app e del sito web. Sebbene sia chiaro lo scopo della pagina, risulta di difficile lettura e diventa, di fatto, una schermata inutile. Le modalità di alimentazione sono aumentate ma ci sono ancora problemi di compatibilità con alcune banche. Il metodo più facile rimane il RID, almeno finché l’avvento della PSD2 non obbligherà gli istituti bancari ad adottare una tecnologia uniforme e a renderla disponibile a terzi. Si potrebbe migliorare la schermata di sintesi del fondo, inserire la performance in percentuale e una view sul valore della quota che sia antecedente la propria entrata in Gimme5. Sarebbe anche utile avere la performance complessiva di tutto il proprio patrimonio, non soltanto di quello investito in uno specifico fondo o in uno specifico obiettivo. Più in generale, sarebbe gradito qualche elemento finanziario di più: aiuterebbe a fare un po’ di education e permetterebbe di avere maggiore contezza dell’andamento dei propri investimenti. Finché non saranno presenti questi indicatori alcuni target di clientela potrebbero non investire somme rilevanti perché la percezione sarebbe di non averle del tutto sotto controllo. Se poi si vuole lavorare nella logica del Goal Based Investing sarebbe opportuno modificare il flusso Fondo⇒Obiettivo⇒Regola e farlo diventare Obiettivo⇒Fondo⇒Regola facendo in modo che, definito l’Obiettivo, il fondo venga suggerito secondo una logica di compatibilità. Ancora riguardo gli obiettivi, ci si aspetterebbe qualche logica promozionale che stimoli retention. Non sarebbe difficile inserirla e avrebbe di certo un impatto sull’esperienza utente. Interessante l’apertura a forme di accumulo finalizzate al consumo (con la logica degli obiettivi) ma sembra un’apertura più accidentale che consapevole. Va sviluppata attraverso, ad esempio, l’utilizzo di coupon o sinergie con magastore online.
Punti di forza
Puntualizzate le aree di miglioramento, occorre essere obiettivi e riconoscere Gimme5 è la migliore app finanziaria oggi presente nel panorama italiano. La nuova release ha rappresentato un enorme salto in avanti. Gimme5 rimane l’unica app di micro investimento presente nel panorama italiano e comunque anche nell’ambito più ampio delle app di risparmio, dove, per fare qualche esempio, troviamo competitor come Oval o GOSherpy, Gimme5 è di gran lunga la più evoluta e la più longeva. Con la nuova release l’app ha infatti guadagnato longevità e appeal. Probabilmente c’è poco di paragonabile a Gimme5 anche a livello europeo. Un passo fondamentale sarà quello in direzione di dinamiche di retention per un “coinvolgimento efficace” della clientela (meccanismi di accelerazione come, ad esempio, spot virali, meccanismi di gamification, eventi di aggregazione per gli utenti). In bocca al lupo, Gimme5!
L’articolo non è sponsorizzato e fa riferimento alle informazioni disponibili sul sito e sull’app di Gimme5 e da quelle ricevute dal Numero Verde e dalla live chat di Gimme5.
9 Commenti. Nuovo commento
complimenti articolo interessante e completo.
[…] Scadenza: 15/12/2017 Regolamento: qui […]
Ben scritto e esaustivo ,molto interessante
Mancano esempi pratici di spese e guadagno, le poche ma importanti cose che interessano.
Ciao Roby, i costi sono indicati ma hai ragione, si meritano una sezione a parte. Quando abbiamo fatto la recensione, ci siamo concentrati sulle funzionalità che sono il piatto forte di Gimme5, mettendo costi e rendimenti in second’ordine. Anche perché i competitor di Gimme5 non danno alcun rendimento limitandosi ad offrire uno spazio in cui accantonare i propri risparmi. Per quanto riguarda la parte di “guadagno”, beh, la cosa è un po’ complicata. Potremmo provare ad inserire qualche rendimento passato delle gestioni dei fondi messi a disposizione di Gimme5 ma queste non sarebbero rappresentative per il futuro. In ogni caso, cogliamo il punto e provvederemo ad integrare l’articolo. Grazie!
Recensione ben fatta, complimenti!
Io personalmente utilizzo l’App da 9 mesi, e la consiglio a chi vuole iniziare ad investire con piccole somme e gradualmente. Per i principianti consiglio il fondo AcomeA Breve Termine e Euroobbligazionario. Hanno buoni rendimenti a bassi costi.
Per il commento precedente che richiedeva i guadagni e i costi, posso dirgli che con 500 euro investiti sul Breve Termine sto guadagnando 30 euro solo con l’apprezzamento delle quote, più gli interessi quando li verseranno a scadenza annuale, e meno il costo di circa l’1%, all’incirca dovrei trovarmi con un 10% di guadagno.
Se volete iscrivervi potete usare il codice MARCSCH001 per avere 5 euro bonus già investiti
Articolo ben fatto, con competenza e coscienza. Quel che non ha Gimme 5 (la uso da quasi due anni), aimè è la possibilità di investire direttamente sul fondo. Mi spiego meglio; lo si può fare certo, tramite bonifico, il problema è che così facendo non sfrutti i ribassi del fondo, quando si è in negativo. Generando così di fatto guadagno. I tempi di accredito del bonfico e di conseguenza l’investimento del bonifico superano di gran lunga i 3gg rendendo difficile se non addirittura impossibile farlo.
Se volete vi racconto la mia personale ed entusiasta esperienza con quest’app, ma in un altro commento. Saluti 😉
Grazie Massimiliano, saremmo certamente contenti di leggere la tua esperienza con Gimme 5!
E’ proprio grazie alla tua recensione che mi hai fatto scoprire questa fantastica applicazione per il risparmio. Devo dire che mi trovo molto bene e sopratutto l’assistenza sia via telefono che email è immediata e sempre pronta! Ho iniziato con piccole quote mensili e mi stanno fruttando all’incirca tra il 7 e 9%. La consiglio a tutti coloro che vogliono risparmiare e investire piccole somme.
Per tutti coloro che volessero avere 5€ di bonus sul proprio account gimme5, basta inserire il codice promozionale: NICOSAN009.
Buon Investimento a Tutti!!